Lo switch è un particolare caso di if particolarmente ramificato, in cui vine presa in esame un'unica variabile che può assumere differenti valori, e conseguentemente esistono molteplici else if.
Ad esempio, poniamo la seguente variabile che proviene da un campo o dal risultato di una funzione o da input:
x = 4;
Con switch puoi valutarla ed eseguire una funzione o un'operazione come con l'if ma migliorandone la gestione e la complessità:
switch(x) {
case 1:
//istruzioni
break; //si ferma qui
case 2:
//istruzioni
break; //si ferma qui
case 3:
//istruzioni
break; //si ferma qui
case 4:
//istruzioni, queste verranno eseguite perché corrisponde alla variabile
break; //si ferma qui
...
case <valore n>:
//istruzioni
break; //si ferma qui
default:
//istruzioni da eseguire se non viene trovata una corrispondenza al valore assegnato
}
La sintassi di base fornisce all'elaboratore una serie di azioni da
eseguire sulla base del valore di alcune condizioni. L'interprete di
codice, controlla ogni "case" fino a quando non trova una
corrispondenza, in tal caso il ciclo si ferma (break). Se questa
corrispondenza non viene trovata, viene eseguita una azione definita
dalla riga "default".

Nessun commento:
Posta un commento